Scuola Italiana di Analisi Reichiana

Sono aperte le iscrizioni

Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia
abilitato dal M.I.U.R. (D.M. 16.01.2004 G.U. n° 24 del 30.01.2004)

Direttore: Genovino Ferri

Coimitato Scientifico:

Francesca Agostini (Garante), Professoressa associata Dipartimento di Psicologia dell’ Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna.

Genovino Ferri, Psichiatra, Psicoterapeuta, Analista S.I.A.R., membro del Comitato Scientifico Internazionale di Psicoterapia Corporea, Presidente A.I.P.C..

Marcello Mannella, Psicologo Psicoterapeuta, Analista S.I.A.R..

Al corso sono ammessi psicologi e medici iscritti all’albo, secondo le modalità previste dal decreto 11-12-1998 n° 509 per un numero massimo di 10 allievi.

Il corso, della durata di quattro anni, prevede 2000 ore complessive articolate in:

628 ore di formazione teorica generale (lezioni e gruppi di studio)

892 ore di formazione specifica (lezioni, gruppo teorico esperenziale, analisi individuale, supervisioni)

480 ore di tirocinio pratico-clinico da effettuarsi secondo le norme stabilite dalla legge presso le strutture convenzionate.

Il corso si articola in 8 week-end mensili e in 2 incontri intensivi di 4 giorni ciascuno.

Collegamenti Internazionali:
European Association for Body Psychotherapy (E.A.B.P.)
Comitato Scientifico Internazionale di Psicoterapia Corporea (C.S.I.)
International Federation Orgonomic Colleges (I.F.O.C.)
The Reich Institute, Greek Institute for Vegetotherapy and Character Analysis (Grecia)
Sociedade de Vegetoterapia de São Paulo (Brasile)
The New York Academy of Sciences (USA)

Perché questa Scuola
Formare psicoterapeuti a orientamento reichiano significa partire dalla indissolubile
connessione corpo – mente – psiche individuata a suo tempo da Reich e svilupparne
le potenzialità, integrandola con le scoperte più recenti. Per ritrovare ed aiutare a ritrovare una vitalità più profonda e duratura. Per aiutare a trovare il senso del vivente (senso come significato, come direzione, come percezione, come intelligenza). Per curare, prendersi cura e prevenire. Nell’ottica della costruzione di reti, di connessioni, in condivisione e alleanza.

I contenuti
Imparare a conoscere e utilizzare il linguaggio del corpo, anche nei suoi aspetti più sottili e profondi, esplorando le connessioni tra livelli corporei, organi e funzioni. Conoscere le combinazioni di tratti caratteriali, come nascono e come interagiscono nelle diverse situazioni della vita e nel setting analitico-terapeutico. Comprendere come i nostri tre cervelli influenzino sensazioni, emozioni, pensieri. Vivere in prima persona gli acting della Vegetoterapia e la consapevolezza che nasce dall’esperienza corporea. Apprendere la capacità di leggere le relazioni, la loro natura e le loro possibilità di sviluppo. Approfondire le specifiche modalità di analisi e di intervento, imparando a usarle nel rispetto delle situazioni e delle persone. Attraverso le supervisioni si imparerà a gestire i casi clinici, esplorandone potenzialità, limiti, punti di snodo, controtransfert. Il modello di riferimento post reichiano verrà inoltre messo in relazione con gli altri modelli e scuole di psicoterapia. Verranno esplicitate le connessioni con i sistemi di pensiero scientifici e con le discipline che contribuiscono ad uno sguardo complesso e articolato sull’essere umano. Reich quindi in relazione ai padri e alle madri del pensiero psicoanalitico, ma anche alla filosofia, alle neuroscienze, alla psichiatria e alla nuova fisica nell’ottica della complessità.

Le Modalità
Sono presenti il piano della teoria e quello dell’esperienza:

– le lezioni

– i seminari

– il gruppo analitico esperienziale

– la supervisione clinica

– la supervisione del tirocinio (che si svolge in strutture esterne convenzionate)

– percorso di analisi individuale (ultimo in elenco, ma fondamento della formazione)

La Struttura
Al Corso sono ammessi psicologi e medici iscritti all’Albo, secondo le modalità previste dal decreto 11.12.1998, n. 509, per un numero massimo di 10 allievi.
Il corso, della durata di quattro anni, prevede 2000 ore complessive articolate in:
628 ore di formazione teorica generale (lezioni e gruppi di studio)
892 ore di formazione specifica (lezioni, gruppo teorico esperenziale, analisi individuale con analisti S.I.A.R., supervisioni)
480 ore di tirocinio pratico-clinico da effettuarsi secondo le norme stabilite dalla legge presso le strutture convenzionate.

Il Corso si articola in 8 week-end mensili e in 2 incontri intensivi di 4 giorni ciascuno.
La sede del Corso è presso la S.I.A.R. in via Valadier, 44 – 00193 Roma.

L’Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare una domanda con allegato il curriculum formativo-professionale. L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di un colloquio con due analisti della Società Italiana di Analisi Reichiana.

Per Informazioni
Contattare la segreteria all’indirizzo siar@analisi-reichiana.it
oppure al numero 06.3224535 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 19.30.

More Info

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi