Post Specializzazione
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ANALISI REICHIANA 2018
Il corso di specializzazione in analisi reichiana, rivolto a psicoterapeuti S.I.A.R. inizia ad Aprile 2018 e si sviluppa con la seguente articolazione:
– Attività da svolgere in gruppo presso la sede S.I.A.R.
– Attività da svolgere individualmente con un supervisore S.I.A.R.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli psicoterapeuti “candidati analisti” gli strumenti utili per compiere un ulteriore percorso qualitativo: l’assunzione delle responsabilità che competono ad un analista, nel suo specifico ruolo, all’interno di un processo analitico co-partecipato.
Il termine per l’iscrizione è il 15 Marzo 2018.
Il costo complessivo delle attività relative ai punti A) e B), di seguito illustrate, è di 1500 Euro.
A) – ATTIVITÀ DA SVOLGERE IN GRUPPO PRESSO LA SEDE SIAR.
Il corso si articola in 4 incontri a carattere intensivo realizzati ciascuno nell’arco di due giornate. Tale modalità è stata scelta per favorire un maggior coinvolgimento capace di entrare più in profondità ed amplificare, così, l’efficacia delle proposte formativo-didattiche.
Concluderà il corso un incontro in cui ciascun partecipante presenterà un caso clinico.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI IN GRUPPO.
APRILE 2018
Sabato 14 e Domenica 15 h. 10.00-13.00 / 14.00 -17.00
SUPERVISIONI IN GRUPPO.
con Gino Ferri
Due giornate intensive di supervisione di casi in gruppo con acting per l’analista e sperimentazione collettiva di acting specifici, per un approfondimento operativo del modello.
Negli incontri con Ferri saranno approfonditi i temi che, man mano, emergeranno dalla presentazione e discussione dei casi portati dai partecipanti. In particolare sarà trattata la Psicofarmacologia e altre tematiche specifiche quali, ad esempio, quelle inerenti i disturbi dell’alimentazione, della sessualità …
GIUGNO 2018
Sabato 16 h. 15.00-19.00 e Domenica 17 h. 10.00-14.00
IL PERCORSO DI UN’ANALISI.
con Edoardo Pera
Un viaggio teorico-esperienziale in gruppo lungo il tempo di un’analisi.
Attese e paure – l’inizio – domande esplicite e domande implicite – la relazione terapeutica (testare l’analista, tranfert e controtransfert, rotture della relazione) – il progetto – introdurre la vegetoterapia – assenze, ritardi e omissioni – l’ascensore neghentropico – progetto di svincolo – fine dell’analisi.
SETTEMBRE 2018
Sabato 22 e Domenica 23 h. 10.00-13.00 / 14.00 -17.00
SUPERVISIONI IN GRUPPO.
con Gino Ferri
(come Aprile)
NOVEMBRE 2018
Sabato 17 h. 15.00-19.00 e Domenica 18 h. 10.00-14.00
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI.
con Marina Pompei e Giovanna Reggio d’Aci
Dopo un’introduzione ci immergeremo insieme nei sogni di ciascuno, leggendoli secondo stratificazioni trasversali:
1 – la realtà esperienziale e culturale di chi sta sognando
2 – quello che i vari personaggi e i luoghi rappresentano per chi sta sognando
3 – le diverse parti del suo Sé
4 – lo stato energetico del Sé.
GENNAIO 2019
Sabato 19 h.10.00- 13.00 / 14.00 -17.00
INCONTRO FINALE CON PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI DA PARTE DEI CANDIDATI ANALISTI.
B) – ATTIVITÀ DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE CON UN SUPERVISORE SIAR.
Ciascun allievo analista individua un supervisore SIAR tra quelli elencati nell’allegato A, con cui condurre n.12 supervisioni individuali sul/sui caso/i che sta seguendo.
Il supervisore scelto svolge anche la funzione di riferimento per l’elaborazione scritta del/dei caso/i clinico/i da presentare e discutere al termine del corso.
ALLEGATO A – ELENCO DEI SUPERVISORI SIAR DISPONIBILI NEL 2019.
– Barbato Luisa
– Basili Rosanna
– Bragante Silvana
– De Bonis Lina
– Di Summa Maria Luisa
– Ferri Genovino
– Gentile Aldo
– Mannella Marcello
– Mattalia Ines
– Nigosanti Giorgio
– Pera Edoardo
– Pompei Marina
– Roberto Sassone