• Home
  • Chi siamo
  • SIAR
  • Contatti
  • Norme per gli Autori

Indici

  • 2022__________
  • Numero 2/2022
    • Indice
  • Numero 1/2022
    • Indice
  • 2021__________
  • Numero 2/2021
    • Indice
  • Numero 1/2021
    • Indice
  • 2020__________
  • Numero 2/2020
    • Indice
  • Numero 1/2020
    • Indice
  • 2019__________
  • Numero 2/2019
    • Indice
  • Numero 1/2019
    • Indice
  • 2018__________
  • Numero 2/2018
    • Indice
  • Numero 1/2018
    • Indice
  • 2017__________
  • Numero 2/2017
    • Indice
  • Numero 1/2017
    • Indice
  • 2016__________
  • Numero 2/2016
    • Indice
  • Numero 1/2016
    • Indice
  • 2015__________
  • Numero 2/2015
    • Indice
  • Numero 1/2015
    • Indice
  • 2014__________
  • Numero 2/2014
    • Indice
  • Numero 1/2014
    • Indice
  • 2013__________
  • Numero 2/2013
    • Indice
  • Numero 1/2013
    • Indice
  • 2012__________
  • Numero 2/2012
    • Indice
  • Numero 1/2012
    • Indice

Cerca nella Rivista

Numero 1/2012

GLI ARTICOLI
  • La psicoanalisi nel corpo e il corpo in psicoanalisi - G. Ferri, G. Cimini
  • Il codice Neghentropico Sistemico nella storia - G. Ferri, G. Cimini
  • Attorno al corpo di Umberto Saba - M. Pompei
  • Anoressia: Svuotarsi per non sentire il vuoto - I. Mattalia
  • Psicosomatica - P. Paradisi
  • Il disconoscimento dell’esperienza corporea - M. Mannella
  • Un film come pre-testo in una simulata videoregistrata (Prima parte) - G. Ciardiello
UNA SUPERVISIONE ANALITICO-CLINICA
  • Marco - a cura di G. Ferri
DA UNA TESI DI SPECIALIZZAZIONE S.I.A.R.
  • Maschile e Femminile - M.L. Di Summa
LETTURE E VISIONI
  • Elogio della depressione - A. Messina
  • Carnage - L. Barbato

 

Se abbiamo usato immagini coperte da copyright ce ne scusiamo e vi preghiamo di segnalarcelo; provvederemo immediatamente a toglierle.

Share
 
Ritratto eseguito nel 1933

 

Con quei baffetti sotto il naso, e quella smorfia facciale, come fiutasse sempre … un cattivo odore. E lo fiuta infatti. Non gli viene – come egli crede – dall’esterno (da comunisti, ebrei, polacchi, ed altri popoli slavi, intellettuali di destra e di sinistra, francesi degeneri, e via discorrendo … fino a comprendere tutto il mondo abitato) ma solo da lui, dal suo di dentro. E’ una malattia, ma una brutta malattia; ed anche – allo stato attuale della scienza – inguaribile. Si chiama paranoia.

Umberto Saba (2011), Scorciatoie e raccontini. Torino: Einaudi

 

Share

Copyright © 2012-2017. All Rights Reserved.