• Home
  • Chi siamo
  • SIAR
  • Contatti
  • Norme per gli Autori

Indici

  • 2022__________
  • Numero 2/2022
    • Indice
  • Numero 1/2022
    • Indice
  • 2021__________
  • Numero 2/2021
    • Indice
  • Numero 1/2021
    • Indice
  • 2020__________
  • Numero 2/2020
    • Indice
  • Numero 1/2020
    • Indice
  • 2019__________
  • Numero 2/2019
    • Indice
  • Numero 1/2019
    • Indice
  • 2018__________
  • Numero 2/2018
    • Indice
  • Numero 1/2018
    • Indice
  • 2017__________
  • Numero 2/2017
    • Indice
  • Numero 1/2017
    • Indice
  • 2016__________
  • Numero 2/2016
    • Indice
  • Numero 1/2016
    • Indice
  • 2015__________
  • Numero 2/2015
    • Indice
  • Numero 1/2015
    • Indice
  • 2014__________
  • Numero 2/2014
    • Indice
  • Numero 1/2014
    • Indice
  • 2013__________
  • Numero 2/2013
    • Indice
  • Numero 1/2013
    • Indice
  • 2012__________
  • Numero 2/2012
    • Indice
  • Numero 1/2012
    • Indice

Cerca nella Rivista

Numero 1/2014

VIDEO
  • Il linguaggio dei tratti - G. Ferri
    estratto dal Convegno S.I.A.R. "Ogni persona è una storia" del  26 Ottobre 2013
GLI ARTICOLI
  • La violenza di genere come conseguenza del binarismo di genere - M. Mannella
  • Soffocare di spiritualità - R. M. Sassone
  • Storie di amore, lavoro e conoscenza  - M. Pompei
  • Dall'adulto al bambino. Alla ricerca delle tracce infantili - M. Mazzolini
  • Psicoterapia in gruppo (terza parte) - G. Nigosanti
  • Intervista a Genovino Ferri - a cura di N. Sensale
UNA SUPERVISIONE ANALITICO-CLINICA
  • Luca - a cura di G. Ferri
DA UNA TESI DI SPECIALIZZAZIONE S.I.A.R.
  • Vincent Van Gogh - R. Albano
LETTURE E VISIONI
  • Wilhelm Reich. Il dramma e il genio - a cura di G. Ferri
  • Philomena - a cura di L. Barbato
  • Mujer 2013 - a cura di M. Pompei

 

Se abbiamo usato immagini coperte da copyright ce ne scusiamo e vi preghiamo di segnalarcelo; provvederemo immediatamente a toglierle.

Share

 

 

         Un’idea, un concetto, un’idea

finché resta un’idea è soltanto un’astrazione

se potessi mangiare un’idea

avrei fatto la mia rivoluzione.

         Aveva tante idee

era un uomo d’avanguardia

si vestiva di nuova cultura

cambiava ogni momento

ma quand’era nudo

era un uomo dell’Ottocento.

         Son voluto andare

ad una manifestazione:

i compagni, la lotta di classe

tante cose belle

che ho nella testa

ma non ancora sulla pelle.

          Giorgio Gaber, 1973

 

Share

Copyright © 2012-2017. All Rights Reserved.