• Home
  • Chi siamo
  • SIAR
  • Contatti
  • Norme per gli Autori

Indici

  • 2024__________
  • Numero 2/2024
    • Indice
  • Numero 1/2024
    • Indice
  • 2023__________
  • Numero 2/2023
    • Indice
  • Numero 1/2023
    • Indice
  • 2022__________
  • Numero 2/2022
    • Indice
  • Numero 1/2022
    • Indice
  • 2021__________
  • Numero 2/2021
    • Indice
  • Numero 1/2021
    • Indice
  • 2020__________
  • Numero 2/2020
    • Indice
  • Numero 1/2020
    • Indice
  • 2019__________
  • Numero 2/2019
    • Indice
  • Numero 1/2019
    • Indice
  • 2018__________
  • Numero 2/2018
    • Indice
  • Numero 1/2018
    • Indice
  • 2017__________
  • Numero 2/2017
    • Indice
  • Numero 1/2017
    • Indice
  • 2016__________
  • Numero 2/2016
    • Indice
  • Numero 1/2016
    • Indice
  • 2015__________
  • Numero 2/2015
    • Indice
  • Numero 1/2015
    • Indice
  • 2014__________
  • Numero 2/2014
    • Indice
  • Numero 1/2014
    • Indice
  • 2013__________
  • Numero 2/2013
    • Indice
  • Numero 1/2013
    • Indice
  • 2012__________
  • Numero 2/2012
    • Indice
  • Numero 1/2012
    • Indice

Cerca nella Rivista

Numero 2/2014

Share
GLI ARTICOLI
  • Una persona una storia tre linguaggi - G. Ferri
  • Il modello post-reichiano della S.I.A.R. (Prima parte) - M. Mannella
  • Relazione d'amore e relazione d'oggetto - G. Ciardiello
  • L'adolescente, la famiglia, la società - P. Paradisi
  • Un lavoro psicocorporeo con sopravvissute a violenza di genere in Medio-Oriente - C. Angelini, E. Pera
  • Don Giovanni: analisi del carattere - R. Dolce
  • Pensieri di suicidio - T. Mattucci
UNA SUPERVISIONE ANALITICO-CLINICA
  • Franca - a cura di G. Ferri
DA UNA TESI DI SPECIALIZZAZIONE S.I.A.R.
  • Il tempo interno - M. Boreale
LETTURE E VISIONI
  • Psicosomatica, di P. Paradisi - a cura di G. Ferri
  • Ferenczi, l'enfant terrible della psicoanalisi - a cura di P. Tornambé
  • Blue Jasmine - a cura di L. Barbato

Se abbiamo usato immagini coperte da copyright ce ne scusiamo e vi preghiamo di segnalarcelo; provvederemo immediatamente a toglierle.

Share

 

Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.

All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre.

È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.

(Peppino Impastato)

Share

Copyright © 2012-2017. All Rights Reserved.