• Home
  • Chi siamo
  • SIAR
  • Contatti
  • Norme per gli Autori

Indici

  • 2022__________
  • Numero 2/2022
    • Indice
  • Numero 1/2022
    • Indice
  • 2021__________
  • Numero 2/2021
    • Indice
  • Numero 1/2021
    • Indice
  • 2020__________
  • Numero 2/2020
    • Indice
  • Numero 1/2020
    • Indice
  • 2019__________
  • Numero 2/2019
    • Indice
  • Numero 1/2019
    • Indice
  • 2018__________
  • Numero 2/2018
    • Indice
  • Numero 1/2018
    • Indice
  • 2017__________
  • Numero 2/2017
    • Indice
  • Numero 1/2017
    • Indice
  • 2016__________
  • Numero 2/2016
    • Indice
  • Numero 1/2016
    • Indice
  • 2015__________
  • Numero 2/2015
    • Indice
  • Numero 1/2015
    • Indice
  • 2014__________
  • Numero 2/2014
    • Indice
  • Numero 1/2014
    • Indice
  • 2013__________
  • Numero 2/2013
    • Indice
  • Numero 1/2013
    • Indice
  • 2012__________
  • Numero 2/2012
    • Indice
  • Numero 1/2012
    • Indice

Cerca nella Rivista

Numero 1/2015

Share
GLI ARTICOLI
  • Ai confini del corpo - F. Rella
  • Il modello post-reichiano della S.I.A.R. (Seconda parte) - M. Mannella
  • La psicoterapia corporea ed il modello reichiano (Prima parte) - L. Barbato
  • La relazione è un bisogno primario - B. La Russa
  • Ansia, angoscia e panico - G. Ferri
  • Aveva paura di uscire da sola - M. Pompei
  • Manifesto confidenziale della nuova Coscienza - R. Sassone
UNA SUPERVISIONE ANALITICO-CLINICA
  • Giovanni - a cura di G. Ferri
DA UNA TESI DI SPECIALIZZAZIONE S.I.A.R.
  • Fryderyk Chopin - una lettura reichiana di A. Pavone
LETTURE E VISIONI
  • Il fumatore di pipa - A.P. Martino
  • Hungry hearts - a cura di A. Messina

 

Se abbiamo usato immagini coperte da copyright ce ne scusiamo e vi preghiamo di segnalarcelo; provvederemo immediatamente a toglierle.

Share

 

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà:
se ce n’è uno è quello che è già qui,
l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiano stando insieme.

Due modi ci sono per non soffrirne.

Il primo riesce facile a molti:
accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.

Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui:
cercare e saper riconoscere che e che cosa,
in mezzo all’inferno,
non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

 

Italo Calvino

 
Share

Copyright © 2012-2017. All Rights Reserved.